Il nostro amico cane:
riconosce le emozioni
dell'uomo

In fondo l’abbiamo sempre saputo. Il nostro miglior amico è il cane, a dirlo ora è anche la scienza, anche se non è esattamente questo quello che dicono i ricercatori brasiliani e inglesi protagonisti di uno studio rivoluzionario.
La ricerca condotta da un gruppo di ricercatori dell’Università di Lincoln (Gran Bretagna) e San Paolo (Brasile) afferma che i cani riconoscono le emozioni umane. Che cosa significa questo? Significa semplicemente che il nostro amato cane ci capisce più di quanto possiamo pensare. Per alcuni i risultati della ricerca non dicono nulla di nuovo, in quanto conoscevano già da tempo le qualità straordinarie del proprio animale, spesso e volentieri portate in scena anche al cinema o nei teatri. Sottolineiamo che la ricerca è stata pubblicata sulla rivista scientifica intitolata Royal Society Biology Letters.
Entrando maggiormente nei dettagli del recente studio, scopriamo che i cani rappresentano la prima specie diversa da quella umana ad essere in grado di capire, per certi versi condividere, le emozioni di un uomo e/o una donna, bambino, adulto, vecchio che sia. Secondo i ricercatori di Lincoln e San Paolo infatti, i cani esprimono rappresentazioni mentali astratte di stati emotivi positivi e negativi. In parole povere, i cani comprendono quando il loro padroncino sta male oppure è contento di vederlo, quando piange e quando sorride, quando è arrabbiato o tranquillo, eccetera.
Fino ad oggi si pensava – almeno la scienza, meno forse i padroni dei cani – che i nostri migliori amici a quattro zampe avessero dei determinati comportamenti dettati da esperienze vissute in passato, e che questi non fossero influenzati invece dal nostro stato emotivo. Ora invece la scienza afferma che un cane assume un comportamento diverso a seconda dello stato d’animo / emozioni del suo padrone o di chi gli è vicino. Pensavate che il vostro cane non fosse vostro amico? Rivedete i vostri convincimenti, perché la scienza – non gli ambientalisti – afferma esattamente il contrario.
Prestate dunque attenzione al vostro amico cane. Non mostratevi triste di fronte a lui, tantomeno arrabbiato o – peggio – in collera. Lui saprà percepire il vostro disagio interiore e automaticamente sarà influenzato dal vostro comportamento. Spesso risentirà di questo. Se invece avrete sempre il sorriso stampato sulle labbra, se dimostrerete di essere felici accanto a lui, il cane ne beneficerà, rendendovi ancora più felici e in pace con il vostro animo.
I cani non sono gli unici animali a cogliere l’emotività attraverso le emozioni del volto, anche i cavalli non sono da meno…








