top of page

Il Barboncino

Aspetto e  Caratteristiche

Il Barboncino rientra nel Gruppo 9 dei Cani da Compagnia. E' un cane armonico e la testa è distinta, ben scolpita, rettilinea proporzionata al tronco. Il collo porta fieramente alta la testa. Il corpo è ben proporzionato, con tronco leggermente più lungo dell'altezza. Gli arti sono in perfetto appiombo. La circonferenza toracica misurata dietro le spalle deve essere superiore all'altezza al garrese di almeno dieci centimetri. La coda viene tagliata a circa un terzo della lunghezza ed è portata obliqua. L'andatura del Barbone è importante caratteristica di razza, leggera e saltellante.

I colori  ammessi sono: nero, bianco, grigio, marrone, rosso, albicocca e crema.

Esistono diverse taglie di questa taglia e, secondo lo standard ENCI è alto dai 45 ai 60 cm (taglia grande), 35-45 cm (taglia media), 28-35 cm (barboncino nano), inferiore ai 28 cm (barboncino toy).

Qualche cenno storico

Di questa razza francese non si conosce bene l'origine ma si pensa che provenga dal Barbet un cane da caccia in acqua, molto diffuso in Germania e nel resto dell'Europa.

Carattere e attitudini

Questa razza si adatta perfettamente alla vita in appartamento e adora stare con la sua famiglia al calduccio d'inverno e al fresco d'estate in casa. Ama ancora di più fare le passeggiate in compagnia dei propri padroni ma non sopporta la solitudine.

Uno dei cani più intelligenti il barboncino è adatto come primo cane, impara molto in fretta, è un grande osservatore, intuitivo, con un carattere molto affettuoso è anche un ottimo compagno di giochi per i bambini.

Tutto questo amore condizionato verso i propri padroni li porta ad essere molto possessivi e quindi ad abbaiare molto. Per evitare questo comportamento è importantissimo farli socializzarli fin da cuccioli.

Il Barboncino non è un cane aggressivo e sono molto amichevoli nei confronti di altri cani. Come abbiamo detto si affezziona molto e non tende a scappare.

Il Barboncino può avere diverse taglie.

Si dice che il suo antenato sia il Barbet

Toy-Poodle.jpg

Il Barboncino adora stare in compagnia 

dei suoi padroni

Cura e salute

Una delle caratteristiche per cui è molto famoso il Barboncino è per il suo pelo ipoallergenico e che non è soggetto alla muta.

Nonostante questo il suo mantello ha bisogno di molte cure tra queste una spazzolata quotidiana.

Un punto a cui bisogna prestare attenzione sono le orecchie: presentando peli all'interno diventano luogo perfetto per la proliferazione degli acari, per questo si consiglia una visita frequente dal veterinario o toelettatore per "strippare" i peli e pulirli. 

Non ingrassano molto facilmente grazie alla loro vitalità. Questa razza molto longeva, gode di buona salute ma tendono a soffire di diabete se la loro dieta non è sana ed equilibrata.

Curiosità

I Barboncini potranno sembrare dei teneri peluche, ma discendono da una razza di cani da caccia specializzati nella caccia all'anatra. Il pelo riccio è stato selezionato proprio per aiutare questa a razza a non bagnarsi questo perché è particolarmente impermeabile. Pure quella toelettatura bizzarra che vediamo spesso del barboncino era studiata per aiutare meglio il cagnolino nel nuoto. 

Poodle-Doodle-Full-Grooming.jpg

Ha bisogno di una spazzolata quotidiana e 

di esser portato dal toelettatore almeno ogni 3 mesi.

download_edited.jpg
PayPal ButtonPayPal Button

Non perderti la prossima cucciolata

(Niente pubblicità No spam)

bottom of page