Il Chihuahua
Aspetto e Caratteristiche
Il Chihuahua rientra nel Gruppo 9 di Cani da Compagnia ed è un cane dalla costruzione armonica ed equilibrata anche se minuscola.
Ha la testa a forma di mela, muso corto, orecchie erette piuttosto grandi e distanziate e occhi sporgenti ma non troppo.
Il corpo, più lungo che alto, e gli arti sono ben proporzionati. Il mantello può essere a pelo corto o a pelo lungo e sono ammessi tutti i colori tra i più diffusi: fulvo, cioccolato, nero, nero-focato, bianco, crema, blu...
Il colore merle non è ammesso perché è un colore acquisito incrociando i geni di altre razze come il Bassotto.
Il Chihuahua, a differenza delle altre razze, si misura in base al peso e non all'altezza. Secondo lo standard ENCI può pesare dai 1,5 kg ai 3 kg.

Qualche cenno storico
Il Chihuahua è originario del Messico settentrionale, precisamente della capitale che prende il suo nome: Città di Chihuahua. Verso la fine dell' Ottocento divenne popolare anche negli Stati Uniti e da lì si diffuse in tutto il mondo.
Carattere ed Attitudini
Il suo carattere è allegro, dinamico e molto coraggioso, nonostante le dimensioni, non si tira indietro per proteggere il suo territorio da sconosciuti che accoglie con vocalizzi che, secondo lui, dovrebbero incutere timore.
Si adatta molto bene alla vita in appartamento e non ha bisogno di grandi spazi.
Il Chihuahua può mostrare una certa sofferenza a rimanere da solo, e se viene lasciato per tante ore in solitudine può soffrire l'ansia da separazione.
E' adatto come primo cane e non da particolari problemi durante l'addestramento.
Si affeziona molto al padrone e ai membri della famiglia e va d'accordo anche con i bambini; è innocuo ma fisicamente fragile, quindi bisognerà prestare particolare attenzione durante il gioco con loro.
E' un cane molto fedele e si mostra particolarmente diffidente verso gli estranei e gli si dovrà insegnare a socializzare con altre persone e con altri cani fin da cucciolo.
Il Chihuahua non è timido o inibito e come abbiamo detto prima, è un cane coraggioso e questa sua caratteristica va sfruttata al meglio facendolo giocare e socializzare con altri cani, prestando attenzione con quelli di taglia medio-grande.
Un mito da sfatare del Chihuahua è la sua tendenza ad abbaiare, se ben addestrato riesce a controllare questa sua particolare caratteristica.

Il Chihuahua si adatta bene alla vita in appartamento e ama stare in compagnia dei suoi padroni.
Salute e Cure
Il mantello del Chihuahua è piuttosto debole sia nella varietà del pelo corto e nel pelo lungo. Se non curato, tende a perdere una discreta quantità di pelo e si dovrà prestare particolare attenzione soprattutto in quei periodi dell'anno (autunno, primavera) in qui queste perdite saranno più copiose.
Non sopporta temperature invernali e durante le passeggiate avrà bisogno delle adeguate coperture. Oltre a soffrire il freddo questa razza sopporta poco anche il caldo per via della morfologia delle sue vie respiratorie che sono troppo corte per poter raffreddare l'aria in modo efficacie.
Le patologie di cui un Chihuahua può soffrire sono ipoglicemia, stenosi polmonare e lussazione alla rotula; ma se controllato regolarmente dal veterinario e con una quotidiana attività fisica, può mantenere un buon stato di salute lungo tutto l'arco vitale.

Il Chihuahua ha bisogno di fare attività fisica
Curiosità
I Chihuahua che vivono a strettissimo contatto con l'uomo, sviluppano un'intelligenza maggiore rispetto a quelli che rimangono spesso soli e ciò li spinge ad aprire al massimo la mente e ad avvicinarsi sempre di più al nostro modo di vivere.

Questa è Milly il nostro Chihuahua a pelo corto. Tanto dolce, tanto brava e non abbaia mai.