Il Cavalier King
Aspetto e Caratteristiche
Il Cavalier King Charles Spaniel rientra nel Gruppo 9 di Cani da Compagnia ed è un cane vivace e ben equilibrato nelle forme .
Ha la testa è piuttosto piatta tra le orecchie, lo stop profondo, il muso a forma di tronco di cono. Gli occhi sono grandi e scuri e le orecchie lunghe, attaccate alte, molto frangiate.
Il corpo è corto e ben proporzionato. La coda è lunga e frangiata e gli arti ben dritti e paralleli. Il mantello è lungo e serico con molte frange con una leggera ondulazione. I colori sono i seguenti: blenheim (bianco-arancio), ruby (arancione), tricolore e black and tan (nero focato).
Il Cavalier King, a differenza delle altre razze, si misura in base al peso e non all'altezza. Secondo lo standard ENCI può pesare dai 5 kg ai 8 kg.

Qualche cenno storico
Il Cavalier King è originario dell'Inghilterra e risale all'epoca di Elisabetta I (1533-1603). Il nome "Cavalier" venne attribuito in onore di Carlo II che adorava molto questa razza tanto da passarci grand tempo delle sue giornate.
Carattere ed Attitudini
Il Cavalier King adora la vita in appartamento ed è molto rispettoso della casa. Ma non lasciate questa razza in casa da solo perché non sopporta la solitudine.
E' molto adatto come primo cane e viene utilizzato anche per la pet-therapy.
Durante l'addestramento è opportuno rispettare un certo equilibrio senza rivolgersi al nostro amico a quattro zampe troppo severamente o con un tono troppo morbido; questa razza sa comunque apprendere i comandi con facilità.
Si affeziona molto alla famiglia ed è anche un ottimo compagno di giochi per i bambini, ma sa essere molto equilibrato anche con gli anziani.
Ogni situazione per il Cavalier King può essere il buon pretesto per giocare ma non bisogna chiedergli troppo relativamente alle prestazioni.
Se si è alla ricerca di un cane che faccia la guardia, la scelta di un Cavalier King può essere inappropriata perché, con quei suoi irresistibili occhioni grandi, tende ad essere molto amichevole con tutti.
Anche per questa particolarità non ha la tendenza ad abbaiare e ciò si verificherà solo in casi di particolare necessità.
Salute e Cure
Questa razza tende a perdere abbastanza pelo se non gli si dedicano le cure necessarie. Va spazzolato quotidianamente e bisogna prestare particolare attenzione a pulirlo nella zona delle zampe, muso e della coda.
Una particolarità che gli amanti di questa razza fanno è quella di non tagliargli mai il pelo; o meglio, le zone che vengono tagliate sono solo quelle delle zampe per evitare che si accumuli sporcizia tra i cuscinetti (polpastrelli).
Un punto che va tenuto d'occhio in questa razza sono le orecchie: avendo molto pelo al loro interno, diventano luogo perfetto per la proliferazione degli acari e spetterà al veterinario o toelettatore "strippare" i peli e pulire.
E' una razza piuttosto robusta e riesce a mantenere una condizione di ottima salute lungo tutto l'arco vitale.
Il Cavalier tende ad essere un cane piuttosto sedentario e molto goloso: questo lo rende particolarmente predisposto ad accumulare grasso. Spetterà al padrone invitare il proprio amico a quattro zampe a fare le passeggiate.

Il Cavalier King si adatta bene alla vita in appartamento e ama stare in compagnia dei suoi padroni.

Il Chihuahua ha bisogno di fare attività fisica
Curiosità
Si narra che la macchiolina rossa detta Blenheim, sia il "segno dell'ansia" della duchessa Sarah, che preoccupata per il marito che combatteva nella battaglia omonima, accarezzava spesso con il pollice la testa del suo Cavalier.
