top of page

COME SCEGLIERE UN BUON TRASPORTINO PER IL NOSTRO CANE

Al giorno d'oggi, vista la stragrande varietà di trasportini disponibili sul mercato non è affatto semplice scegliere quello giusto per il nostro cane. In questo articolo cercheremo di rendere la scelta più semplice dando alcuni consigli.

Il fattore più importante è la dimensione che il trasportino deve avere affinché il nostro cane possa starci in piedi o sdraiato. Occorrerà perciò misurare la lunghezza del dorso dall’attaccatura del collo a quella della coda e il peso dello stesso. Poi bisognerà aggiungere il 50% in più alla misura rilevata e per quanto riguarda il peso del nostro pelosetto più il trasportino è resistente più durerà.

Ad esempio: se il nostro cane ha una lunghezza dorsale di 50 cm, va aggiunto alla somma un 50% (= 25 cm), quindi 75 cm

Il trasportino deve calzare come un abito cucito addosso e nello stesso tempo deve dare la possibilità al nostro amico di muoversi liberamente. Uno spazio troppo eccessivo potrebbe creare problemi durante delle frenate e far sbattere il nostro animale con il rischio di fargli del male.

Veniamo ora ai tipi di trasportino disponibili sul mercato; valuteremo i pro e i contro della maggior parte dei tipi di trasportini in commercio.

  • Il trasportino in plastica rigida: E' composta da una grata, i fori di

areazione ai lati e la chiusura di sicurezza davanti . È un trasportino comodo per i viaggi in aereo ed è tra i più richiesti da parte delle compagnie aeree. Ha una buona ventilazione e una resistente struttura portante. È un trasportino chiuso e non accessibile agli occhi indiscreti e curiosi dei passanti, quindi la privacy è garantita. Per contro, è richiesta una maggiore pulizia dell’abitacolo poiché la plastica tende ad assorbire gli odori.

  • Il Trasportino per cani morbido: maneggevole, resistente, pratico nel

riporlo e piegarlo, occupa poco spazio.

  • La gabbia per cani: struttura in metallo capiente. Un abitacolo decisamente ingombrante.

  • Le borse per cani: ideali per un cane di taglia piccola. Fido sbircerà dalla fessura della borsa mantenendo il corpo al calduccio. Presta molta attenzione al peso del tuo pelosetto. Nel corso degli anni, la postura sbagliata delle spalle e della schiena comporta serie conseguenze e notevoli fastidi. Parlo di dolori cervicali e lombari.

  • Il Trolley: simile al comune trolley da viaggio ma studiato per trasportare i nostri amici a 4 zampe. Se fatichi sulle spalle a reggere il peso del tuo cagnolino puoi ricorrere al trolley come supporto. I più diffusi sono i modelli in

materiale rigido o semirigido. È comunque un accessorio non propriamente economico.

  • Kennel: è il nome del trasportino classico. A seconda della taglia dell'animale viene usata la plastica o l'alluminio.

  • Il seggiolino per cani: è uno scompartimento in tessuto resistente, che viene agganciato alla cintura della macchina. I modelli in commercio si prestano bene per qualsiasi auto. Sono adattabili e flessibili.


Per concludere vi volevo ricordare che benché sia una bellissima sensazione voler guidare con il nostro amico a 4 zampe sul sedile del passeggero, è un infrazione della legge.

In sostanza, sia che lo stiamo portando dal veterinario o sia che stiamo andando in campagna a trovare la nonna, bisognerà sempre metterlo nel trasportino


27 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
PayPal ButtonPayPal Button

Non perderti la prossima cucciolata

(Niente pubblicità No spam)

bottom of page