top of page

IGIENE: QUAL E' LA PERFETTA DOG-ROUTINE?

OGNI GIORNO


E’ una buona abitudine controllare ogni giorno le zone che si sporcano più facilmente come zampe, muso e posteriore, lavandole con delle salviettine umidificate per cani. La mattina, non siamo gli unici ad avare bisogno di lavarci il viso, ma anche al nostro cane devono essere puliti correttamente gli occhi. Per gli esemplari a pelo lungo dovremmo ricordarci di spazzolare bene il cane per togliere tutti i peli morti.



IL PRIMO BAGNETTO ?

Se il nostro cucciolo è appena arrivato in casa, sta già vivendo un piccolo trauma per la casa nuova e per il fatto che non conosce ancora nessuno. Per cui si sconsiglia vivamente di fare il bagnetto dopo almeno i primi 5-6 mesi. Oltretutto, il cucciolino è ancora troppo piccolo e non ha ancora gli anticorpi giusti per affrontare il primo bagnetto.


DOPO OGNI QUANTO?

Il bagnetto è molto soggettivo e può dipendere da vari fattori. Ad esempio, se il vostro cane passa numerose ore nel vostro giardino è consigliabile lavarlo ogni 2 mesi, altrimenti se è un cagnolino piuttosto casalingo ogni 3 mesi sono più che sufficienti.

Si sconsiglia sempre di non fare bagnetti troppo frequenti per diversi motivi: il cane non sente più il suo odore e sarebbe come non vedere più il proprio riflesso nello specchio, l’odore dello shampoo per loro è un odore davvero cattivo e per contrastarlo ritornano al loro “profumo” originale strofinandosi sull'erba e terriccio (tanta fatica per niente …), rischiate di seccare troppo la pelle e creare problemi dermatologici e così via.

Se lo avete lavato da poco e si è sporcato più del previsto è consigliabile lavarlo con uno shampoo a secco (shampoo senza risciacquo).

E se siete magari in vacanza al mare è consigliabile risciacquarlo solo con acqua, il sale non danneggia solo i nostri capelli ma anche i peli del nostro amico a quattro zampe.


E L’IGIENE ORALE?

Anche i denti vogliono la loro attenzione. Nel caso del cucciolo, c’è la possibilità di ritrovarsi durante il cambio dei denti da latte. In questo caso il cagnolino ha bisogno di avere giochi in gomma molto resistenti che attenuino questo fastidioso processo. È una fase del tutto naturale e non dobbiamo interferire.

Negli adulti dovremo far attenzione alla formazione del tartaro e si consiglia di spazzolare i denti almeno una volta alla settimana. Il cibo secco può essere utile per diminuire drasticamente la formazione di tartaro.


ALTRI ACCORGIMENTI?

Sicuramente andranno controllate le orecchie per pulirle dal cerume, pratica che si consiglia di non fare ma di rivolgersi da un veterinario o toelettatore. In esemplari con orecchie cadenti e a pelo lungo (come ad esempio il Barboncino o simili ) andranno rimossi i peli che crescono all'interno con una “strippatura” che viene sempre fatta da un esperto.


Da non sottovalutare sono anche le unghiette: generalmente si consumano da sole durante le passeggiate ma se questo non dovesse accadere si dovrà tagliare con l’apposito tagliaunghie per cani stando a tenti a non tagliarli troppo corti perché rischiate letteralmente di farli sanguinare, con il pericolo di infezione. Consigliamo anche qui la mano di un esperto.

74 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti
PayPal ButtonPayPal Button

Non perderti la prossima cucciolata

(Niente pubblicità No spam)

bottom of page