LA LACRIMAZIONE DEI CANI: CAUSE E SOLUZIONI
Cos'è la lacrimazione?
Tutti produciamo lacrime dai nostri occhi ed esiste una parte del nostro corpo deputata a far convogliare le lacrime nelle narici; questo un piccolo "tubicino" chiamato: dotto lacrimale. Alcuni cani sono più soggetti di altri alla lacrimazione, come il Maltese, il Barbone, lo Shitzu, giusto per citarne alcuni. Quando queste goccioline trovano il canale ostruito, o sono troppo viscose, oppure troppo liquide possono non defluire bene nel dotto lacrimale ed uscire dalle orbite degli occhi, e tramite una reazione chimica con alcuni minerali, come il ferro o il magnesio, si ossidano entrando a contatto con l'aria formando i segni della lacrimazione che tutti noi conosciamo. Le tracce di queste goccioline possono variare nel colore dal giallo al marrone passando dal rosso e non portano un bell'aspetto ai nostri piccoli.

Cause e rimedi per la lacrimazione eccessiva
Escludendo le problematiche derivanti da patologie che necessitano di un intervento di un medico veterinario, ora andremo ad analizzare le cause che posso recare una eccessiva lacrimazione e vedremo dei piccoli rimedi per sbiancare il rossiccio che si crea sul pelo del nostro amico a quattro zampe.
Tenendo presente un cane che non ha problemi come infezione, epifora, corpo estraneo, anomalie fisiche, o allergie alimentari che gli causano la lacrimazione eccessiva, questa è da ritenersi una normale predisposizione che il cane può avere.
Di conseguenza i rimedi efficaci che possiamo attuare quando siamo di fronte a una lacrimazione non eccessiva sono semplici e di facile esecuzione:

Impacchi con acqua e camomilla tiepida da applicare direttamente sull'occhio.
Impacchi di acqua borica in soluzione oculare da applicare direttamente sull'occhio.
Pulire con un dischetto struccante imbevuto di acqua borica al 3% stando attenti a non farlo entrare in contatto l'occhio perchè diventa irritante.
La stessa azione con gocce di limone stando sempre attenti a non farle entrare in contatto con il globo oculare.
Applicare uno dei tanti Gel venduti sul mercato per attenuare questo difetto estetico.
Usare acqua naturale al posto dell'acqua del lavandino nella ciotola del cagnolino.
Mettere delle gocce di aceto di mele nella ciotola d'acqua.
Questi trattamenti se eseguiti con costanza nella routine dell'animale porteranno a uno sbiancamento delle macchie