POSSO ADDESTRARE IL MIO CANE?
Per una convivenza gratificante con il vostro amico a quattro zampe, un'attività che andrà a rinforzare il rapporto è sicuramente l'addestramento.
Intanto possiamo contraddistingure i due diversi significati della parola educazione e addestramento: la prima consiste per l'appunto nell'educare il proprio cane a rispettare le regole casalinghe, di socializzazione con altre persone o altri animali, delle passeggate etc.. (come ad esempio insegnare al cucciolo a fare i bisogni nella traversina) (Se ne vuoi sapere di più sull'educazione clicca qui)
Addestrare, invecie, consiste nell'insegnare al proprio cane dei comandi da eseguire e che lo aiuteranno a sfogarsi a livello intellettuale. Oltre che provvedere ad una buona forma fisica facendogli fare delle passeggiate all'aperto, il vostro cane sarà ben contento anche di imparare e lo aiuterete a sviluppare le sue capacità cognitive.
Non importa se il tuo cane è di razza o un meticcio, tutti i cani posso imparare i comandi più semplici come "seduto" o "qua la zampa".
Ecco di seguito alcuni consigli per insegnare i trucchi al vostro amico a quattro zampe:
1. Occhio al tempo
Pianifica bene le tue sessioni di formazione con obiettivi semplici. Le sessioni dovrebbero essere brevi (non più di 20 min) questo per non annoiare il cane e far in modo che non si stanchi troppo e si distragga. In questo modo riuscirai ad avere dei buonissimi risultati. Giunti alla conclusione di una sessione assicuratevi di finire sempre con un "successo" in modo tale che il vostro cucciolo sia sempre felice e motivato di imparare.
2.Scegli un premio squisito
Cerca di capire cosa piace al tuo cane assicurandoti di non dare premi che possano essere
nocivi alla sua salute (come ad esempio il cioccolato, chiedi sempre consiglio al tuo veterinario). Non a tutti i cani piacciono le stesse cose e siucramente ci sarà qualcosa che il tuo cagnolino adorerà più di tutte. Non lo premiare con i soliti cibi con cui lo nutri quotidianamente altrimenti non si
chiamerebbe premio.
3. Constanza e coerenza
Sii costante nell'addestramento, anche per per poco tempo cercate di esercitarvi diverse volte alla settimana. Utilizza sempre i soliti comandi (che dovrebbero essere brevi) ad esempio se un giorno dite "terra" non puoi utitlizzare il giorno successivo "sdraiato" altrimenti finirete per confodere il vostro cane e rendere frustranti le lezioni.
4.Non metterlo a disagio
Se state insegnando un comando che provoca dolore fisico al vostro cane interrompete subito quel comando e passa ad un altro trucco. Se durante le sessioni vedete che l'atteggiamento non migliora e non si diverte per qualche motivo (es. stanchezza), fate una pausa e riprendete quando sarà pieno di energia.
5. Divertiti con lui
Durante l'addestramento il vostro atteggiamento agisce come rinforzo positivo , quindi è consigliabile iniziare la sessine un umore che possa essere gratificante per entrambi. Se ti senti giù di morale fai una pausa e riprendi gli eserci il giorno dopo.
6. Dai spazio alla fantasia
Dopo aver insegnato i comandi base puoi insegnarli davvero tanti comandi (ovviemente uno alla volta) rimarrai sorpreso di quanti comandi può essere in grado di fare il tuo cane. Cerca di ricordargli via via quelli che ha già imparato, come noi abbiamo bisogno di ripassare anche loro hanno bisogno di rivedere ogni tanto gli esercizi già imparati. I comandi lo possono aiutare anche nella vita quotidiana e nell'autocontrollo di fornte agli stimoli (insegnargli a stare seduto per esempio non lo farà precipitare sulla ciotola appena consegnata o a saltare addosso ad altri animali o persone; oppure insegnare ad abbaiare a comando può aiutare ad avere un maggiore autocontrolo durante le situazioni più stimolanti).