QUAL E’ IL CANE PIU’ ADATTO A ME?
Aggiornamento: 3 ott 2019
Dopo tanti ripensamenti ho deciso di prendermi un cane.
SI MA QUALE PRENDO?
Molto spesso ci si basa esclusivamente sull’aspetto e gusto personale.
Ma ci sono molti sfaccettature da considerare nella scelta del nostro amico a quattro zampe: la taglia, il sesso, l’età, la razza… e capire quali BISOGNI comporteranno queste caratteristiche nel cagnolino.
Per capire come scegliere queste caratteristiche, basterà mettere a confronto questi bisogni con le nostre abitudini e personalità.
BISOGNO DEL CANE -> RIESCO A SODDISFARE IL SUO BISOGNO?
SI’ : Il cagnolino ed io avremo una convivenza serena e felice.
NO : Il cane sarà stressato e assumerà comportamenti sbagliati che ci faranno impazzire.
TAGLIA GRANDE, MEDIO O PICCOLA?
Se decidiamo di optare per una taglia grande, il cagnolino avrà sicuramente bisogno di fare lunghe passeggiate molto frequenti e di avere molto spazio anche nella casa in cui vivrà. Possiamo dire che la grandezza della casa è direttamente proporzionale alle dimensioni del canino. Ma questo non basta, esistono eccezioni di cani grandi molto tranquilli e poco attivi e cani di piccola taglia molto vivaci che hanno bisogno di molto svago (Jack Russell Terrier).
PELO LUNGO O CORTO?
Sicuramente un pelo lungo ha bisogno di cure: andrà spazzolato tutti i giorni e portato spesso dal toelettatore.
<< Ma questa scelta è semplice! Quello lungo perde pelo, quindi se scelgo quello corto non avrò peli sparsi per la casa. >> Errato. Anche i peli corti fanno la muta del pelo e ci sono razze dal pelo raso davvero difficili da gestire. Quello che pochi sanno e che esistono alcune razze a pelo lungo che non perdono pelo. Può sembrare assurdo, ma questa particolarità si deve al fatto che queste razze hanno la ricrescita continua del pelo, proprio come i nostri capelli. Alcuni tra questi sono il Maltese o il Barboncino. Ma dovranno comunque essere spazzolati e toalettati.
MEGLIO UN ADULTO O UN CUCCIOLO?

Il cane adulto avrà un carattere già formato, con la sua storia, le sue abitudini … E in questo caso saremo noi che dovremo cercare di conoscere il cane e farlo sentire a suo agio sempre però con delle regole ben stabilite. Il cucciolo invece riuscirà ad adattarsi molto in fretta allo stile di vita della casa e alle sue abitudini, ma attenzione avrà bisogno di una guida che dovrà insegnarli cosa è giusto e cosa è sbagliato.
MEGLIO UN MASCHIO O UNA FEMMINA?
Molto spesso si dice che la femmina sia molto più docile del maschio. Ma questo non sempre è vero, anzi. Nelle cucciolate ogni cagnolino sviluppa una sua personalità indipendentemente dal sesso a cui appartiene. In questa scelta dovremmo considerare che il maschietto può essere più indotto a marcare il territorio mentre la femmina andrà in calore ogni 6 mesi e durante questo periodo sarà il maschio ad essere attratto dalle femmine in vicinanza.
COM’E’ COMPOSTO IL MIO NUCLEO FAMILIARE?
Se in casa abbiamo bambini o anziani dovremmo cercare di trovare un cagnolino che meglio si adatti ai nostri cari. Nel caso dei bambini il cane dovrà essere paziente e giocherellone (come lo Spitz Tedesco), nel caso degli anziani dovremmo scegliere un canino tranquillo e docile come ad esempio il Maltese.
QUALE RAZZA?
Come si diceva prima, nella scelta della razza non bisogna solo vedere l’aspetto fisico che più ci affascina, ma valutare anche le caratteristiche atletiche, comportamentali e le varie cure di cui ha bisogno. Questi aspetti dovranno combaciare il più possibile con noi stessi; ad esempio se siamo alla nostra prima esperienza prendere una razza di indole testarda come ad esempio il lupo cecoslovacco può essere molto difficoltoso saperlo gestire mentre un Cavalier King sarà più facile da educare.