ZUFFE TRA CANI…
Aggiornamento: 3 ott 2019
Il litigio tra cani può comportare lesioni anche gravi agli animali o persone. In tale caso dobbiamo capire come comportarci e vedere cosa dice la legge a riguardo. L’art. 2052 del Codice Civile disciplina la responsabilità per danni cagionati da un animale, sia che questo fosse sotto la nostra custodia, sia smarrito o fuggito, salvo la prova del caso fortuito, da intendersi come evento imprevedibile ed inevitabile, e quindi un fatto veramente raro!
Scontro tra un cane libero e uno legato
In caso di scontro di due cani i detentori possono essere chiamati a risarcire il danno arrecato e ciascuno di loro avrà l’onere di dimostrare la responsabilità, anche parziale, dell’altro. Infatti vi sono due casi di responsabilità: quella esclusiva, nel caso in cui un cane libero si imbatta in un simile legato al guinzaglio; oppure quella di concorso di responsabilità, come due cani liberi in area di sgambamento dove si incontrano volontariamente e si azzuffano. Nel primo caso il proprietario del cane libero, oltre a essere chiamato a rispondere civilmente per danni arrecati e coprire le spese sostenute, è ritenuto responsabile per “omessa custodia e malgoverno di animali”, fattispecie prevista dal Codice Penale e punita con sanzione pecuniaria.
E se mi si sgancia il guinzaglio?

In questo caso siamo comunque responsabili, perché secondo la legge, avremmo dovuto controllare se lo stesso fosse a posto e attaccato correttamente alla pettorina. Solita regola vale se il cane dovesse riuscire a liberarsi dalla pettorina.
Secondo la legge, se siamo per strada o passeggiando in un luogo pubblico il guinzaglio è obbligatorio e deve essere lungo max 1,5m (art. 83 D.P.R. 320/54). Questo proprio per tutelare la sicurezza del proprio cane e di altre persone.
Quando la zuffa si verifica perché uno dei due cani è libero è molto più facile dimostrare l’attribuzione di responsabilità in capo al detentore che non ha custodito l’animale.
E se il cane si è ferito?
È necessario prendere subito i dati del proprietario del cane aggressore o farsi aiutare dalle persone presenti che possano testimoniare quanto accaduto e identificare il responsabile. Se quest’ultimo si rifiuta di fornire le generalità meglio farsi aiutare da testimoni per la ricostruzione dei fatti.
Danno risarcibile…
Per fortuna è un danno risarcibile, comprese spese veterinarie e, come da protocollo sanitario, gli animali coinvolti nella zuffa devono essere tenuti in osservazione per dieci giorni, con possibile vista a domicilio da personale Asl per evitare che il cane sia trattenuto.
ATTENZIONE!
Occhio alla dinamica della zuffa: c’è differenza tra un litigio avvenuto all'interno di un’area cani, dove per legge gli animali possono rimanere liberi, e quello verificatosi all'esterno se uno dei due cani è libero o comunque limitato dalla museruola. In entrambi i casi risulta necessario dimostrare la dinamica dei fatti e il danno sofferto con dei testimoni.