Shiba Inu
Aspetto e Caratteristiche
Lo Shiba Inu rientra nel Gruppo 5 di Cani tipo Spitz e tipo primitivo ed è un cane di piccola taglia, proporzionato, di struttura robusta, di buon ossatura e ben muscoloso. Il muso è moderato, non troppo lungo, a punta. Gli occhi sono piuttosto piccoli,e leggermente triangolari, ben separati e di colore bruno scuro. Orecchie piccole, triangolari, solidamente diritte e leggermente inclinate in avanti. Il garrese è elevato, il dorso diritto e corto.
Il pelo e ruvido e diritto, con sottopelo morbido e fitto. Il colore che questa razza può avere è: nero-focato, rosso e bianco, sesamo o bianco.
L'altezza al garrese, secondo lo standard ENCI è da 33 a 43 cm al garrese.

Qualche cenno storico
Lo Shiba Inu è originario della zona montuosa del centro del Giappone. Non si hanno notizie certe sui suoi progenitori ma sono stati ritrovati dei resti di Shiba risalenti all’epoca Jomon, cioè alla seconda metà del primo millennio prima della nostra era. E' probabile che l’introduzione di questo cane in Giappone risalga a tempi ancora più lontani: vi sarebbe presente da più di 3000 anni.. In Giappone è razza protetta dal 1936.
Carattere ed Attitudini
E' un piccolo cane da caccia attivissimo e amichevole con tutti. In Europa è prevalentemente un cane da compagnia. E' un buon guardiano avvisatore. Allegro e simpatico, ama il gioco ed è un ottimo compagno per i bambini. Non è molto obbediente e tende a essere piuttosto indipendente.
E' un animale che ha bisogno di attenzioni particolari in sede di addestramento, in mancanza di questo potrebbe creare problemi per quanto riguarda la socializzazione. Lo Shiba Inu è di intelligenza molto vispa e ha buone capacità di apprendimento agli stimoli del padrone.
Perfettamente adattabile alla vita in appartamento, lo shiba inu tende ad essere un cane molto pulito e rispettoso della casa, ma tuttavia richiede una discreta attività fisica.

Lo Shiba Inu si adatta bene alla vita in appartamento e ha bisogno di dare sfogo alla sua indole da cacciatore.
Salute e Cure
Non si rilevano particolari criticità per quanto riguarda il clima poiché è fornito di un pelo piuttosto folto che gli danno la possibilità di abituarsi a climi piuttosto rigidi e a temperature piuttosto calde ma non estreme.
Il mantello dello Shiba Inu non è soggetto alla perdita del pelo ed è molto resistente, ma tuttavia richiede l'applicazione di cure e di controllo periodico per non sviluppare patologie parassitarie.
Può soffrire di problematiche piuttosto classiche nei cani della sua taglia, ovvero, fenomeni di tipo allergico alimentare, da contatto o per inalazione.
Non ha particolari tendenze ad ingrassare ma come ogni cane ha bisogno di equilibrio nell'alimentazione. E' sconsigliata per questa razza una vita troppo sedentaria, per questo si consiglia di mantenere l'amico a quattro zampe in forma rispettando la sua alimentazione e stimolandolo con giochi di intelligenza e addestramento.
Curiosità
Tra le cinofilie nazionali il caso Shiba Inu è più unico che raro; il cane rappresenta un elemento gelosamente protetto tant'è vero che nel 1937 lo Shiba fu considerato un “monumento naturale nazionale” dopo di che la razza fu allevata e migliorata fino a diventare la razza superiore conosciuta oggi.

Questa è Zoe, una ex-cucciolotta dell'allevamento Bubi.