Lo Spitz Tedesco Piccolo
Aspetto e Caratteristiche
Lo Spitz Tedesco Piccolo (detto anche Kleinspitz) rientra nel Gruppo 5 di Cani di Tipo Primitivo e Tipo Spitz, che tradotto in italiano, significa di tipo "volpino" ed è quindi caratterizzato da un pelo lungo liscio e soffice, ricco di sottopelo, molto abbondante nella zona del collo e sulla coda, arrotolata sul dorso.
Il corpo è piuttosto compatto, il cranio è largo e il muso non è molto lungo e si assottiglia verso la punta del naso che ricorda molto quello della volpe.
Le orecchie sono erette e triangolari e gli occhi sono piccoli. Gli arti sono proporzionati al corpo.
Sono ammessi tutti i colori, i più comuni sono: arancio, marrone, grigio sfumato, nero e bianco-crema.
Gli Spitz Tedeschi hanno diverse taglie e sono: spitz grande, spitz medio, spitz piccolo e spitz nano.
Secondo lo standard ENCI lo Spitz Tedesco Piccolo è alto 25-28 cm al garrese.
Qualche cenno storico

Lo Spitz è la razza più antica dell'Europa ed è discendente diretto del Canis familiaris palustris rutimeyer e viveva nelle torbiere all'Età della pietra. Al tempo delle palafitte esistevano già gli Spitz.
Carattere e Attitudini
Gli Spitz sono ottimi cani da compagnia e si adattano benissimo all'ambiente casalingo non solo per le piccole dimensioni ma anche per il loro carattere molto accomodante. Non ama molto rimanere da solo proprio per la sua spiccata intelligenza che lo porta ad essere un cane molto curioso e sempre alla ricerca di stimoli e giochi di intelligenza. Riesce a svolgere un numero elevato di compiti e apprende tutto molto velocemente senza creare particolari difficoltà al padrone. Per questo lo Spitz Tedesco è molto adatto come primo cane per un padrone poco esperto, ma richiede comunque un adeguato addestramento per domare la sua anima un po' ribelle.
E' una razza che si affeziona molto al suo padrone e a tutti i membri della famiglia (cani compresi), molto amichevole anche con i bambini con i quali instaurerà un rapporto speciale proprio per il suo carattere molto giocherellone. Per lui sarà l'occasione ideale per svolgere attività intelligenti. Saranno ottimi compagni di giochi ma la supervisione di un adulto è comunque consigliata.
Lo Spitz tedesco, se viene abituato da piccolo, verso gli sconosciuti avrà un'interazione tranquilla così come con altri cani sconosciuti anche con razze molto più grandi di lui ma bisognerà prestare particolare attenzione che non si vada a cacciare in qualche guaio: non tutte le l'altre razze amano socializzare con cani sconosciuti e la regola vale sia per le taglie grandi che per le taglie piccole.
La sua spiccata curiosità potrebbe portare il cane a cercare uno stimolo esterno o magari a cacciare qualche preda, ma se il padrone riuscirà a limitare questo comportamento intrattenendolo con giochi stimolanti e di intelligenza avrà affianco un cane molto fedele.
Ama molto giocare con il proprio padrone e durante il gioco non ha la tendenza a mordere.
Un inconveniente che può sorgere nello spitz è la sua tendenza ad abbaiare. In passato veniva usato come cane da sentinella e da guardia e questa sua caratteristica è rimasta in lui fino ad oggi. Ma con adeguato addestramento si può correggere in maniera efficacie questa sua tendenza ed avere una convivenza tranquilla.
Incapaci di stare fermi, sfrenata allegria ed un immensa gioia di vivere e con la loro esuberanza irresistibile è un cane unico al mondo.La sua vitalità non è solo indimenticabile ma anche contagiosa .

Lo Spitz Tedesco non ama stare solo e ama giocare con il suo padrone

Lo Spitz Tedesco va d'accordo con tutti i membri della famiglia, animali compresi.
Salute e cura
Il mantello dello Spitz tedesco è molto folto, resistente e dotato di sottopelo che permette allo spitz di sopportare senza difficoltà temperature fredde anche per la sua conformazione fisica molto forte che lo aiuterà a sopportare temperature calde ma con maggiori difficoltà. Quindi, bisognerà prestare particolare attenzione a non far prendere un colpo di calore al nostro cane.
ATTENZIONE! Non dobbiamo far l'errore di tagliare eccessivamente il pelo dello Spitz Tedesco. Il pelo lo aiuta a regolare la temperatura corporea; tagliando il pelo si rischia di fargli prendere un colpo di calore.
La perdita del pelo non è eccessiva e necessita di una spazzolata quotidiana, che evita la formazione di nodi e a non avere peli sparsi per la casa. Si consiglia vivamente di portarle lo Spitz da un toilettatore per avere un pelo più curato e ordinato. La muta del pelo avviene quando è cucciolo tra i 4 mesi di vita e gli 8 mesi (cambiando così il pelo da cucciolo a quello da adulto) e 2 volte l'anno quando durante il cambio di stagione.
Lo Spitz tedesco è facile da pulire perché tenderà a preferire ambienti puliti per andare a giocare. (Attenzione: fino a 6 mesi di vita si sconsiglia di fargli il bagnetto. Meglio usare salviette igieniche per cani oppure shampoo a secco)
La necessità di controllare il mantello quindi si rivelerà più rara, a differenza invece della salute orale. Questa razza tende ad avere problemi ai denti e dovrà essere quindi monitorato spesso.
E' un cane piuttosto rustico e gode di ottima salute anche durante tutto l'arco vitale. Le patologie che interessano maggiormente questa razza sono appunto a livello orale e agli occhi.
Essendo un cane molto attivo, non tende ad ingrassare ma questo non esclude lo spitz tedesco a non fare una bella passeggiata quotidiana per sfogare tutta la sua energia.
Curiosità
Lo Spitz è un cane che ha un fortissimo istinto sociale e quindi a fare branco e, cosa più importante, avere un capo branco.
Il suo carattere esuberante ed estroverso lo porta ad essere chiamato un cane da "circo" e a inventare "numeri" per attirare l'attenzione del padrone senza che nessuno glielo insegni.
Il suo aspetto fiero ed elegante può farlo sembrare un po' snob. Ma lo Spitz tedesco è tutt'altro che un cane snob, ricerca sempre le attenzioni e fa di tutto per ottenerle... cercando magari di far divertire il suo padrone con una piroetta, stando su due zampe o mettendosi a pancia all'insù.
Invece quando viene chiamato a fare qualcosa che non gli va cerca di perdere tempo oppure addirittura far finta di zoppicare.
Questa sua creatività e inventiva dimostra quanto lo spitz possa essere intelligente.

Lo Spitz Tedesco diventa adulto intorno ai 10 mesi di vita.

Questa è Scila il nostro Spitz Tedesco Piccolo, qualche marachella... Ma è una mamma magnifica e ci fa tanto divertire!