Il Volpino di Pomerania
Aspetto e Caratteristiche
Il Volpino di Pomerania (detto anche Zwergspitz, Spitz Tedesco Nano) rientra nel Gruppo 5 di Cani di Tipo Primitivo e Tipo Spitz, che tradotto in italiano, significa di tipo "volpino" ed è quindi caratterizzato da un pelo lungo liscio e soffice, ricco di sottopelo, molto abbondante nella zona del collo e sulla coda, arrotolata sul dorso. Il corpo è compatto, il cranio è largo e il muso non è molto lungo e si assottiglia verso la punta del naso che ricorda molto quello della volpe. Le orecchie sono erette e triangolari e gli occhi sono piccoli. Gli arti sono proporzionati al corpo. Sono ammessi tutti i colori, i più comuni sono: arancio, marrone, grigio sfumato, nero, nero focato (black e tan) e bianco-crema.
Il Volpino di Pomerania fa parte della razza Spitz Tedeschi che hanno diverse taglie e sono: spitz grande, spitz medio, spitz piccolo e spitz nano.
Secondo lo standard ENCI lo Spitz Tedesco Nano è alto non più di 22 cm al garrese.
Qualche cenno storico

Il Volpino di Pomerania adora stare in compagnia del padrone.
La razza dello Spitz Tedesco è la più antica d'Europa e viveva nelle torbiere nell'Età della Pietra.
Il Volpino di Pomerania nacque nell' antico Ducato che si chiamava Pomerania e si trovava tra la Germania e la Polonia. I primi esemplari erano di dimensioni più grandi e venivano usati come cani da pastore. Era il cane preferito dei nobili e si iniziò a fare una selezione per avere un cane dalle dimensioni ridotte che potesse essere da compagnia con un carattere amichevole e affettuoso.
Carattere e Attitudini
Il Volpino di Pomerania (o Spitz Tedesco Nano) è un cane che si adatta perfettamente alla vita in appartamento ed è anche un buon guardiano della casa, questo perché in passato veniva usato come cane da sentinella.
Tuttavia non ama rimanere a casa da solo per troppe ore e potrebbe soffrire di ansia da separazione se lasciato per troppo tempo.
E' molto fedele e si affeziona molto al padrone e ai membri della famiglia e va d'accordo anche con altri cani o gatti. Ama anche giocare con i bambini ma essendo di taglia veramente piccola potrebbe farsi male e quindi è indispensabile la supervisione di un adulto.
Si adatta facilmente ai ritmi del padrone e apprende tutto molto velocemente, per questo è ideale come primo cane. E' molto intelligente e non da particolari difficoltà all'addestramento.
Come abbiamo detto prima, il Volpino di Pomerania veniva usato come cane da sentinella e quindi non esiterà ad abbaiare se vede o sente qualche intruso. Si consiglia di addestrarlo fin da cucciolo a non abbaiare eccessivamente.
Questa sua caratteristica non fa del Volpino di Pomerania un cane aggressivo o mordace ma un cane molto amichevole ed esuberante sia con le persone che con i cani, stando comunque attenti che non si vada a cacciare in qualche guaio.
Non ha la tendenza a scappare soprattutto se si è ben adattato all'ambiente casalingo.

Il Volpino di Pomerania ha un pelo folto e soffice con abbondante sottopelo che gli permette di sopportare senza problemi temperature fredde e d'estate lo aiuta regolare la temperatura corporea quindi non va mai tagliato eccessivamente il suo pelo. Essendo piccolo, le vie respiratorie sono corte e l'aria non viene raffreddata in maniera abbastanza veloce e può fargli prendere un colpo di calore.
Il pelo del Volpino di Pomerania va spazzolato tutti i giorni così si formeranno meno nodi e non ci saranno peli sparsi per la casa.
Il pelo dello Spitz nano è soggetto alla muta che avviene 2 volte l'anno durante i cambi di stagione e intorno ai 4-5 mesi quando cambia il pelo da cucciolo a quello da adulto.
Non sono tante le patologie che interessano questa razza che riesce a godere di buona salute per quasi tutto l'arco vitale, ma bisognerà prestare particolare attenzione ai denti.
E' molto attivo e non tende a consumare grandi quantità di cibo ma avrà comunque bisogno di fare le sue passeggiate quotidiane.
Salute e Cura

Il Volpino di Pomerania ama giocare in casa, ma ha bisogno di fare le sue passeggiate quotidiane.