Lo Yorkshire Terrier
Aspetto e Caratteristiche
Lo Yorkshire Terrier ha una struttura compatta e armoniosa, il portamento è fiero ed eretto. La testa è piccola e piatta, il muso corto e gli occhi sono scuri di una grandezza media. Le orecchie sono piccole ed erette a forma di “V”. Gli arti sono dritti e la coda è portata un po’ più alta del dorso ed è ben fornita di pelo. Il mantello è lungo e cade lungo il corpo, dritto, lucido e serico. Il colore ammesso è un blu acciaio scuro che non si mescola con il fulvo. Sul petto è marrone. Lo standard ENCI di razza prevede un peso di 3-4 kg.

Qualche cenno storico
La razza è piuttosto recente e si dice che nasca con l’incrocio tra Huddersfield Ben e Clydesdale, ormai estinti nel 1800, e il Terrier di Melita (Maltese). È sempre stato un cane da compagnia e nel pieno sviluppo personale veniva portato nelle industrie per cacciare i topi che rovinavano il cotone e nelle miniere perché grazie alle sue dimensioni e la sua agilità riusciva a spostarsi senza subire danni.
Caratteri e Attitudini
Lo Yorkshire si adatta bene alla vita in appartamento anche per la sua piccola stazza tuttavia non ama rimanere solo. Ha un temperamento intelligente e tende voler passare molto tempo con i suoi padroni. Adatto per i neofiti, è in grado di adattarsi alla convivenza con un padrone inesperto e non necessita di metodi particolari per l’addestramento. Questa razza è molto affettuosa e adatta alla vita familiare. E’ un ottimo compagno di gioco anche per i più piccoli stando attenti ai bambini troppo piccoli che possono essere un pericolo per lui. Piuttosto riservato con gli sconosciuti, andrà fatto abituare fin da cucciolo a socializzare correttamente con cani e persone che non conosce.
Le dimensioni potrebbero ingannare ma questa palla di pelo ha bisogno di far le sue uscite quotidiane, sa essere un cane molto attivo e propenso al gioco all’aria aperta.

Lo Yorkshire Terrier si adatta bene alla vita in appartamento
Salute e cure
Come primo punto non possiamo saltare il pelo che ha bisogno di spazzolate giornaliere per non avere una perdita copiosa del pelo. Andrà portato spesso dal toelettatore senza però far accorciare troppo il suo meraviglio manto e non solo per la sua bellezza ma anche perché ha il compito di essere un termo-regolatore che aiuta il cane a non soffrire il caldo d’estate e il freddo d’inverno. Ma questo non basta, nonostante la lunghezza del pelo, questa razza non sopporta il freddo e lo si dovrà coprire con un cappottino per le passeggiate. Anche per il caldo eccessivo ci sarà un occhio di riguardo portando il cane fuori solo durante le ore più fresche e lasciandogli sempre acqua fresca a disposizione per idratarsi correttamente. Nonostante tutto, se ben curato, lo Yorkshire è uno dei cani che vanta di essere uno dei cani più longevi con un’aspettativa di vita che può arrivare anche a sedici anni.
Come si è detto prima, malgrado non abbia la tendenza ad ingrassare, andrà portato a spasso almeno una volta al giorno.

Ha bisogno di essere spazzolato quotidianamente
Curiosità
Come per il Maltese, Volpino di Pomeriana ed altri, il famosissimo Yorkshire Terrier “Toy” non esiste: è un appellativo che molti rivenditori utilizzano per i cani che rimangono più piccoli e non rientra nello standard di razza che deve essere di almeno 3 kg. Lo Yorkshire ha un'unica taglia e gli esemplari che rimangono più piccoli non sono sani perché affetti da nanismo.

Ecco un cucciolo di Yorkshire Terrier